Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

orari di apertura: Martedì - domenica 08.30 - 19.30 (chiusura sale ore 19.00) (ultimo ingresso ore 18.30)

mappa

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

biglietto

intero 13 €

ridotto 2 €

facebook instagram twitter youtube
Seguici sui nostri social

Notizie dal museo

12 maggio 2025

CALL LAZIO INNOVA PER VEIO

Call per il Laboratorio “Valorizzazione dell’Area Archeologica di Veio”

{maggiori informazioni}

23 Aprile 2025

AUMENTO DEL COSTO DEL BIGLIETTO

Dal 23 aprile biglietto ordinario a 13 euro

{maggiori informazioni}

25 aprile 2025

APERTURA CON INGRESSO GRATUITO 25 APRILE

Anniversario della Liberazione

{maggiori informazioni}

media Etrumedia

Tecnica e conservazione della pittura funeraria etrusca nel Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia

Venerdì 18 aprile Maria Cristina Tomassetti ci ha presentato l'attività di studio e conservazione dello straordinario patrimonio pittorico presente nei siti di Cerveteri e Tarquinia. 

Dalla sua istituzione il Parco archeologico ha avviato un’intensa attività di ricerca,  conservazione e valorizzazione. La conferenza espone i risultati conseguiti fino a oggi concernenti la tecnica esecutiva della pittura murale tarquiniese, le nuove strategie che si stanno attuando per il piano di conservazione programmata e per la protezione dei fragili ambienti ipogei, sempre più soggetti al rapido cambiamento climatico e quanto è stato progettato nel Museo archeologico per la valorizzazione e la diffusione della conoscenza della pittura etrusca. 

i tuoi eventi al museo

Villa Giulia: un contesto unico per ospitare il tuo evento

ETRU mette a disposizione spazi splendidi per iniziative di privati, enti e istituzioni.
Queste attività permettono al Museo di sostenere il proprio patrimonio culturale e architettonico e di accogliere proposte per consolidare la rete di rapporti con le comunità del territorio.

maggiori informazioni
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo